- uscire
- uscireuscire [uFONT face="lucida sans unicode"∫'FONT face="lucida sans unicode"∫i:re] <esco, uscii, uscito>verbo intransitivo essere1 (andare fuori) hinausgehen; (venire fuori) herauskommen; (con veicolo) hinaus-, herausfahren; (dal letto) aufstehen; (dal veicolo) aussteigen; uscire per la [oder o dalla] porta centrale durch den Haupteingang hinausgehen2 (lasciare un luogo) ausgehen; (con veicolo) ausfahren; nautica auslaufen3 (oggetti, sostanze) heraustreten, herauskommen; (liquidi) auslaufen; (gas) ausströmen4 (essere pubblicato) erscheinen, herauskommen5 (figurato: esclamare, sbottare) uscire a dire qualcosa mit etwas herausplatzen; uscirsene con una simpatica battuta eine nette, witzige Bemerkung machen6 (essere sorteggiato) gezogen werden, drankommen familiare7 (figurato: cessare di essere in una condizione, situazione) herauskommen, entkommen; (dal carcere, dall'ospedale) entlassen werden; (da un partito) austreten; uscire indenne dall'incidente bei einem Unfall heil davonkommen8 linguistica, grammatica uscire in enden auf +dativo auslauten in +accusativo9 (figurato: avere origine) (ab)stammen10 informatica beenden; (comando) esci (computer) Beenden neutro11 (loc): uscire di mano entgleiten; uscire di mente entfallen; uscire di strada vom Wege abkommen; uscire dagli occhi figurato zu den Ohren herauskommen; uscire dai gangheri figurato die Fassung verlieren; uscire di bocca entschlüpfen
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
uscire — (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex fuori e ire andare , raccostato a uscio ] (nella coniug., si ha il tema usc quando l accento cade sulla desinenza, esc quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce, usciamo, uscite,… … Enciclopedia Italiana
uscire — u·scì·re v.intr. (io èsco; essere) FO 1. andare, venire fuori da un ambiente chiuso o comunque da un area circoscritta, spec. con l indicazione del luogo dal quale si esce o in cui si va: uscire di casa, da scuola, dall ufficio, dalla città,… … Dizionario italiano
uscire — {{hw}}{{uscire}}{{/hw}}v. intr. (pres. io esco , tu esci , egli esce , noi usciamo , voi uscite , essi escono ; congiunt. pres. io esca , noi usciamo , voi usciate , essi escano ; imperat. esci , uscite ; in tutta la coniug. il tema è esc se… … Enciclopedia di italiano
uscire — v. intr. 1. (di persona) andare fuori, venire fuori, sortire (lett.) □ andarsene, sgombrare, scappare, sgusciare, tagliare la corda CONTR. entrare □ accomodarsi □ infilarsi, infiltrarsi, introdursi □ infognarsi (fig., fam.), impantanarsi … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
uscire dal seminato — In senso figurato, uscire dall argomento in discussione; o anche, discostarsi da regole di comportamento che andrebbero rispettate … Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione
uscire a piedi avanti — Familiare eufemismo per morire , dal modo tradizionale di trasportare i defunti deposti nella bara … Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione
cadere in piedi — Uscire indenni, o quasi, da una situazione precaria, con inaspettata fortuna. È sottintesa la similitudine con i gatti, che cadendo riescono sempre ad atterrare sulle quattro zampe … Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione
farla franca — Uscire indenni da una situazione rischiosa, sfuggire a un meritato castigo grazie alla propria fortuna o alla longanimità altrui. Gli antichi Franchi dovettero crearsi un eccellente reputazione, visto che i numerosi significati dell aggettivo (e… … Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione
assì — uscire, allontanarsi da un luogo, andare fuori casa … Dizionario Materano
réussir — [ reysir ] v. <conjug. : 2> • XVIe; reuscir « résulter » 1531; it. riuscire « ressortir », de uscire « sortir »; cf. issue I ♦ V. intr. A ♦ (Choses) 1 ♦ RÉUSSIR (BIEN, MAL) : avoir … Encyclopédie Universelle
snidare — sni·dà·re v.tr. e intr. CO 1. v.tr., far uscire dal nido o dalla tana un animale, stanare: i cani non sono riusciti a snidare la lepre Sinonimi: scovare, stanare. 2a. v.tr., estens., costringere qcn. a uscire dal proprio nascondiglio o rifugio:… … Dizionario italiano